I posti auto in edifici fuori terra costano circa CHF 35.000/pl. mentre nel sottosuolo ammontano al doppio. Con i 17 milioni di euro previsti per il 2018, il comune potrebbe creare autonomamente fino a 500 spazi, integrati armoniosamente in edifici pubblici o abitazioni. Facendo un investimento anziché una spesa, non solo avremmo uno o più edifici che potrebbero essere convertiti nel tempo, ma soprattutto il Comune sarebbe in grado di incassare i proventi del parcheggio. I 600 posti del controprogetto sono alla portata delle casse comunali e offrono un ritorno sull’investimento. Inoltre, i 200 posti auto di superficie che manterremo non ci costeranno nulla!
D’altra parte, se l’iniziativa verrà attuata, il parcheggio dovrà essere venduto a un promotore privato e sarà quindi soggetto all’accordo del 2018. Una stima aggiornata dei costi a carico del comune li valuta in almeno 9 milioni per i primi 10 anni (partecipazione ai costi di costruzione, trasferimento delle infrastrutture sotterranee, misure di accompagnamento ai lavori di costruzione e garanzia di deficit per 10 anni), a cui vanno aggiunti i costi imprevisti degli scavi archeologici, della bonifica dell’inquinamento e altre sorprese. Inoltre, la perdita effettiva dei ricavi da parcheggio nell’area del centro città per i 70 anni di durata del contratto di locazione dell’edificio ammonta a 140 milioni di euro, senza indicizzazione.